Select Page

Ad oggi le aziende che hanno puntato su un’integrazione dei canali di vendita online e offline hanno ottenuto enormi vantaggi sul mercato.

Di seguito alcuni dati fondamentali per capire la direzione verso cui il commercio si sta dirigendo.

Sempre più aziende si aprono al commercio online

Secondo l’ultima rilevazione del 2021 esistono in Italia 10.467 nuove imprese in più registrate con il codice ATECO del commercio online, per una crescita del 50% in un solo anno, a cui si aggiungono quelle che hanno scelto altre formule, come il social commerce o la vendita tramite moduli online (27%).

La concorrenza si fa sempre più forte e per rimanere competitivi sul mercato molte imprese commerciali operanti nel B2B e nel B2C hanno compreso che l’integrazione dei canali online e offline è ormai necessaria per massimizzare la copertura e raggiungere i propri target di riferimento in modo più facile e veloce.

L’e-commerce incide sull’incremento del fatturato

Gli operatori che durante il lockdown si sono affidati alla rete di vendita digitale hanno avuto un’importante crescita dei ricavi proprio dalle attività legate all’e-Commerce: il 50% dei venditori o brand ha aumentato il proprio fatturato online di oltre il 100%.

Inoltre, molti dei venditori che hanno sfruttato il potenziale dell’online hanno dichiarato di avere mantenuto stabile il proprio fatturato e incrementato il bacino di clienti.

Gli acquisti online hanno surclassato quelli fisici al negozio

Nel 2020 quasi il 77% dei consumatori ha fatto acquisti in Rete, verificandosi una chiusura degli acquisti online nell’anno con una netta crescita rispetto all’anno precedente: 32,4 miliardi di euro (+3,4%)

Nel 2021 il trend è ancora in crescita: sono 46,1 milioni i consumatori che usufruiscono di servizi di e-commerce o per i quali il digitale ha un ruolo nel proprio percorso di acquisto.

Rispetto al 2020 c’è stata una crescita del valore degli acquisti online del 21%, pari a 39,4 miliardi di euro.

In conclusione, sembra proprio che le nuove abitudini d’acquisto digitali siano destinate non solo a permanere, ma anche ad aumentare nel tempo.

Sono già molte le aziende che hanno compreso gli enormi benefici della multicanalità per sopravvivere e adattarsi ai comportamenti sempre più digitali dei consumatori.

Anche tu vorresti entrare nel mondo delle vendite online?

Affidati a noi della Does Matter Agency.

Siamo esperti in creazione e gestione di siti web ed e-commerce. Tramite una prima consulenza ti aiuteremo a trovare la migliore soluzione in base alle esigenze del tuo business. Scopri tutti i pacchetti disponibili per i nostri clienti e chiamaci per fissare un incontro!

Dei 100 utenti che andranno sul mio sito 10 utenti mi contatteranno per avere maggiori informazioni.

Dei 10 utenti che mi hanno contattato 5 sono venuti in concessionaria a provare l’automobile.

Dei 5 utenti che sono venuto ad effettuare il test drive 2 hanno comprato un’auto.

Quindi ora sappiamo che dei 1000 iniziali la conversione è stata di 2. Questo è il tasso di conversione della mia campagna.

Ad oggi le aziende che hanno puntato su un’integrazione dei canali di vendita online e offline hanno ottenuto enormi vantaggi sul mercato.

Di seguito alcuni dati fondamentali per capire la direzione verso cui il commercio si sta dirigendo.

Sempre più aziende si aprono al commercio online

Secondo l’ultima rilevazione del 2021 esistono in Italia 10.467 nuove imprese in più registrate con il codice ATECO del commercio online, per una crescita del 50% in un solo anno, a cui si aggiungono quelle che hanno scelto altre formule, come il social commerce o la vendita tramite moduli online (27%).

La concorrenza si fa sempre più forte e per rimanere competitivi sul mercato molte imprese commerciali operanti nel B2B e nel B2C hanno compreso che l’integrazione dei canali online e offline è ormai necessaria per massimizzare la copertura e raggiungere i propri target di riferimento in modo più facile e veloce.

L’e-commerce incide sull’incremento del fatturato

Gli operatori che durante il lockdown si sono affidati alla rete di vendita digitale hanno avuto un’importante crescita dei ricavi proprio dalle attività legate all’e-Commerce: il 50% dei venditori o brand ha aumentato il proprio fatturato online di oltre il 100%.

Inoltre, molti dei venditori che hanno sfruttato il potenziale dell’online hanno dichiarato di avere mantenuto stabile il proprio fatturato e incrementato il bacino di clienti.

Gli acquisti online hanno surclassato quelli fisici al negozio

Nel 2020 quasi il 77% dei consumatori ha fatto acquisti in Rete, verificandosi una chiusura degli acquisti online nell’anno con una netta crescita rispetto all’anno precedente: 32,4 miliardi di euro (+3,4%)

Nel 2021 il trend è ancora in crescita: sono 46,1 milioni i consumatori che usufruiscono di servizi di e-commerce o per i quali il digitale ha un ruolo nel proprio percorso di acquisto.

Rispetto al 2020 c’è stata una crescita del valore degli acquisti online del 21%, pari a 39,4 miliardi di euro.

In conclusione, sembra proprio che le nuove abitudini d’acquisto digitali siano destinate non solo a permanere, ma anche ad aumentare nel tempo.

Sono già molte le aziende che hanno compreso gli enormi benefici della multicanalità per sopravvivere e adattarsi ai comportamenti sempre più digitali dei consumatori.

Anche tu vorresti entrare nel mondo delle vendite online?

Affidati a noi della Does Matter Agency.

Siamo esperti in creazione e gestione di siti web ed e-commerce. Tramite una prima consulenza ti aiuteremo a trovare la migliore soluzione in base alle esigenze del tuo business. Scopri tutti i pacchetti disponibili per i nostri clienti e chiamaci per fissare un incontro!