Se hai una o più pagine social e vuoi ottenere maggiore visibilità, è importante essere attivi e produrre contenuti in modo costante. Sebbene spetti soltanto a te decidere quanti contenuti pubblicare ogni mese, è bene che la pubblicazione dei tuoi contenuti avvenga in maniera costante.
Tuttavia, non è semplice trovare sempre nuove idee per le tue prossime pubblicazioni; è molto conveniente non ridursi all’ultimo momento per pensare a cosa pubblicare, ma crearsi un piano in cui scriveremo idee per le nostre pubblicazioni. Questo processo dovrebbe avvenire già all’inizio del mese, in modo che al momento della pubblicazione potremo avere le idee molto più chiare e lavorare senza stress.
Per semplificarci la vita, dunque, il piano editoriale viene in nostro soccorso; questo strumento viene redatto solo dopo aver analizzato l’ambiente in cui si vuole operare (es. social o siti internet) e aver fissato gli obbiettivi che vogliamo raggiungere. Nel pratico, il piano editoriale definisce come dovranno essere utilizzati tre elementi fondamentali ed interconnessi tra loro:
–Tipo di post. È importante, in base al messaggio che vogliamo inviare, scegliere il tipo di post giusto (immagini, video, articoli blog, citazioni…).
–Canali. Non meno importante è la scelta del canale (Instagram, Facebook, Twitter, Blog…), che avviene tenendo conto sia dei differenti pubblici presenti su ogni canale, sia dei nostri obbiettivi.
–Tempi di pubblicazione. Infine, per il raggiungimento dei nostri obbiettivi, è importante decidere in quali giorni e in quali momenti della giornata pubblicare. I tempi migliori in cui pubblicare contenuto sono determinati da quando il pubblico è più attivo sui canali.
Tuttavia, realizzare un piano editoriale efficace non è così semplice, perché deve tenere conto di molti fattori.
Per la gestione della tua immagine e per pianificare al meglio i tuoi contenuti, contattaci.
Commenti recenti